Una delle app fotografiche più famose, è sicuramente Camera+ (link). Quest’app riesce a sopperire a molte delle mancanze dall’app nativa dell’iPhone, con l’aggiunta di tantissime funzioni in più, che la rendono molto appetitosa. Molti iPhoneografi ne fanno uso.
Proverò a spiegarvi di cosa si tratta, partendo dalle funzioni base.
Oltre allo zoom digitale, la scelta dell’attivazione o no del flash e la scelta della fotocamera da utilizzare (principale o frontale), che sono già presenti nell’app nativa, troviamo alcune funzioni utili.
- – MESSA A FUOCO: può essere manuale o automatica, ma in più abbiamo la possibilità di dividere il punto di luce dal punto di messa a fuoco.
- – STABILIZER: funzione che scatta la foto, dopo avergli dato il via, solo dopo che l’inquadratura è ferma.
- – TIMER: il tipico autoscatto, di cui si sente la forte mancanza nell’app nativa.
- – BURST: da la possibilità di scattare una serie di fotografie a ripetizione, semplicemente lasciando il dito pigiato sul tasto di scatto.
Scattata la fotografia, si può entrare nel rullino interno dell’app, chiamato Lightbox, e da li scegliere una serie di funzioni per ogni fotografia scattata. Le funzioni sono le seguenti:
- – Edit
- – Share
- – Save
- – Info
Entrando in EDIT, si arriva una vastità di funzioni per elaborare le fotografie. Solo questo vale molto più del valore dell’app. Con la fotocamera nativa, c’è da sognarle tante funzioni, che sono:
- – SCENES: per modificare la luminosità della fotografia.
- – ADJUST: modifica la direzione della fotografia.
- – CROPS: per ritagliare la fotografia a proprio piacimento, scegliendo tra dimensioni prestabilite, o manuali.
- – FX EFFECTS: una grandissima quantità di effetti da applicare alle fotografie. Per ogni effetto, c’è la possibilità di modificare l’intensità. Gli effetti sono divisi in 4 sezioni, e solo per una di queste (l’ultima), bisogna acquistarli separatamente. Ma già quelli gratuiti sono più che sufficienti.
- – BORDER: una serie di cornici, andranno a completare le nostre fotografie. Anche qui la scelta è grande. Inoltre per ogni cornice, c’è la possibilità di inserire del testo. Questa funzione è molto interessante se si vuol raccontare anche con poche parole ciò che con quella foto volevamo trasmettere.
La funzione SHARE è abbastanza ovvia. Da qui possiamo inviare la foto tramite e-mail, messaggio o creando un web link. Inoltre è possibile condividere la fotografia sui social network Facebook, Twitter o Flickr. Peccato per l’assenza di Instagram.
La funzione SAVE ci da la possibilità di salvare la fotografia sul rullino dell’iPhone.
Per finire, INFO, ci da tutte le informazioni che riguardano le foto. L’ora, la data, il formato, il peso, il dispositivo utilizzato per lo scatto. Poi passa alle informazioni di scatto, quali: ISO, zoom, esposizione, diaframma e se è stato usato il flash. Segue poi la scheda che elenca gli effetti utilizzati. Concludono le informazioni sulla posizione in cui è stata scattata, ovviamente se attiva la geo localizzazione.
CURIOSITÀ
L’azienda che sviluppa quest’app, per pubblicizzare la stessa, nei mesi passati ha inviato la sviluppatrice dei filtri, Lisa Bettany, in giro per il mondo. Durante il viaggio, ha realizzato una serie di scatti utilizzando esclusivamente un iPhone 4S ed ovviamente l’app Camera+. Tutte le fotografie sono state caricate giorno per giorno sul blog AROUND THE WORD, con tanto di geo localizzazione, in modo da seguire il viaggio intorno al mondo.
Attualmente il viaggio è terminato, ma Lisa Bettany di tanto in tanto, ancora pubblica qualche fotografia.
Consiglio vivamente di visitarlo. l’iPhone è un grande mezzo, e questo progetto ce l’ha dimostrato.
Commenti recenti