Ho cominciato a scattare fotografie con una vecchia reflex completamente manuale, e dei rullini in bianco e nero. Un lavoro duro, quello per poterla usare, ma ne è valsa la pena. Sono appassionato di fotografia da tanto, ma poi, per un motivo o per un altro, non sono mai riuscito a coltivare questo interesse.
Poi un giorno è arrivato l’iPhone, con tutte le sue belle app fotografiche. È stato subito amore. Poter realizzare scatti con un oggetto così piccolo e così poco potente, con risultati comunque considerevoli nel loro valore finale, era un sogno.
È stato così che ho cominciato a provare varie applicazioni, e ad apprezzarne sempre più le loro potenzialità.
Così, tra una ricerca e l’altra, mi sono imbattuto nel termine iPhoneografia.
IPHONEOGRAFIA
È stato incredibile scoprire che c’era un mondo intero a lavorare dietro questo termine. Addirittura ci sono contest e mostre dove le fotografie scattate da questo meraviglioso accessorio, l’iPhone, la fanno da padrone.
Oggi, ormai, quest’arte è conosciutissima, e lo è diventata ancora di più con l’avvento del famoso social fotografico, INSTAGRAM.
Il sito più famoso, dedicato all’iPhoneografia è www.iphoneography.com. Sempre aggiornato e ben fornito di info. In italia, invece abbiamo fotogriphone.altervista.org per il quale in passato ho anche scritto qualche articolo. Ma purtroppo è mal gestito e spesso abbandonato a se stesso.
MA I PURISTI DELLA FOTOGRAFIA COSA NE PENSANO?
I puristi della fotografia rabbrividiscono al sentir nominare l’iPhoneografia, ma del resto lo facevano anche quando dall’analogico si è passato al digitale. Ora tutti hanno una compatta o reflex digitale, e la maggior parte di loro non sa nemmeno a che servono tutti quegli interruttori e impostazioni che si hanno a disposizione.
CHE LINGUA PARLI?
A volte se nomino diaframma ed esposizione, a chi tira fuori la sua nuova e bella reflex super costosa, manca poco che tirino fuori il vocabolario marziano/italiano.
Beh, si, è una critica bella e buona questa, giusto per chiarire il fatto che una fotografia è sempre una fotografia, qualunque sia il mezzo con la quale la scattiamo. L’importante è sapere cosa si sta facendo e come lo si sta facendo. Il risultato finale ne sarà la prova.
Non mi voglio dilungare col parlare di iPhoneografia. Ormai tutti sappiamo cos’è, e poi in giro ci sono tantissimi articoli che ne parlano approfonditamente.
Voglio invece condividere con voi la mia personale esperienza con una serie di post, dove vi presenterò le applicazioni che più ho amato, e che ancora oggi mi permettono di realizzare tanti bei scatti.
Spero che la cosa vi possa interessate, e che mi seguiate in questa esperienza.
A presto!
Ciao, volevo dirti che in Italia c’è anche http://www.italianeography.com. Parliamo di iphoneografia quasi tutti i giorni, con guide su Instagram, Hipstamatic ed altre apps importanti. Sulla pagina Facebook ci sono notizie tutti i giorni, e su Instagram sono in preparazione altre sorprese. Non ho i mezzi per fare pubblicità ma sul sito c’è davvero parecchio materiale, spero ti faccia piacere saperlo 🙂
Ciao! Interessante. Ci darò un’occhiata 😉