iPhoneografia: Camera+, grande app fotografica.

Postato da & scritto in: Fotografia.

Una delle app fotografiche più famose, è sicuramente Camera+ (link). Quest’app riesce a sopperire a molte delle mancanze dall’app nativa dell’iPhone, con l’aggiunta di tantissime funzioni in più, che la rendono molto appetitosa. Molti iPhoneografi ne fanno uso.

Proverò a spiegarvi di cosa si tratta, partendo dalle funzioni base.

Oltre allo zoom digitale, la scelta dell’attivazione o no del flash e la scelta della fotocamera da utilizzare (principale o frontale), che sono già presenti nell’app nativa, troviamo alcune funzioni utili.

  • – MESSA A FUOCO: può essere manuale o automatica, ma in più abbiamo la possibilità di dividere il punto di luce dal punto di messa a fuoco.
  • – STABILIZER: funzione che scatta la foto, dopo avergli dato il via, solo dopo che l’inquadratura è ferma.
  • – TIMER: il tipico autoscatto, di cui si sente la forte mancanza nell’app nativa.
  • – BURST: da la possibilità di scattare una serie di fotografie a ripetizione, semplicemente lasciando il dito pigiato sul tasto di scatto.

Scattata la fotografia, si può entrare nel rullino interno dell’app, chiamato Lightbox, e da li scegliere una serie di funzioni per ogni fotografia scattata. Le funzioni sono le seguenti: (altro…)

iPhone e iPhoneografia…tra amore e passione

Postato da & scritto in: Fotografia.

Ho cominciato a scattare fotografie con una vecchia reflex completamente manuale, e dei rullini in bianco e nero. Un lavoro duro, quello per poterla usare, ma ne è valsa la pena. Sono appassionato di fotografia da tanto, ma poi, per un motivo o per un altro, non sono mai riuscito a coltivare questo interesse.

Poi un giorno è arrivato l’iPhone, con tutte le sue belle app fotografiche. È stato subito amore. Poter realizzare scatti con un oggetto così piccolo e così poco potente, con risultati  comunque considerevoli nel loro valore finale, era un sogno.

È stato così che ho cominciato a provare varie applicazioni, e ad apprezzarne sempre più le loro potenzialità.

Così, tra una ricerca e l’altra, mi sono imbattuto nel termine iPhoneografia.

IPHONEOGRAFIA

È stato incredibile scoprire che c’era un mondo intero a lavorare dietro questo termine. Addirittura ci sono contest e mostre dove le fotografie scattate da questo meraviglioso accessorio, l’iPhone, la fanno da padrone.

Oggi, ormai, quest’arte è conosciutissima, e lo è diventata ancora di più con l’avvento del famoso social fotografico, INSTAGRAM.

Il sito più famoso, dedicato all’iPhoneografia è www.iphoneography.com. Sempre aggiornato e ben fornito di info. In italia, invece abbiamo fotogriphone.altervista.org per il quale in passato ho anche scritto qualche articolo. Ma purtroppo è mal gestito e spesso abbandonato a se stesso. (altro…)

IGOstyle: Per le irriducibili della pochette, IGO miroir.

Postato da & scritto in: IGOstyle.

Comincia l’autunno e con lui cominciano anche le stagioni nei teatri, i concerti nei pub, le serate in discoteca… e la pochette diventa un accessorio assolutamente indispensabile per essere comode ma anche stilose al punto giusto.

Un po’ di storia del costume: agli inizi del ‘700 la pochette era una necessità pratica visto che le tasche non erano cucite sugli abiti, ma erano dei piccoli sacchetti appesi in vita. Il nome deriva infatti da ‘poche’ che dal francese significa ‘tasca’. Le evoluzioni  saranno nei secoli tantissime, ma la pochette, la piccola borsetta senza manico che si tiene tra le mani, vivrà il suo momento di massimo splendore tra gli anni Venti e Trenta oltreché nell’età contemporanea. Segno di eleganza in ogni sua accezione, anche la più eccentrica, la pochette, con le sue misure ridotte, diventa un vero scrigno segreto, in cui solo gli oggetti veramente importanti vanno a finire, quelli da cui proprio non ci si può separare. Se un articolo finisce nello scarso contenuto della pochette, significa che è importante.

Quindi diventa quasi un rito propiziatorio la difficile scelta e cernita di quello che realmente serve portare con se’.

IGO propone quindi, per le irriducibili della pochette, l’IGOmiroir, uno specchietto piccolo e sottile che non darà fastidio infilandosi tra le chiavi e il cellulare!

La galleria completa degli specchietti è visibile sulla nostra pagina fb e sul nostro blomming.

Mostre: Picasso al Palazzo Reale di Milano

Postato da & scritto in: Mostre.

picasso milano guernica

picasso milano guernica

 

Per tutti gli appassionati di arte, se passate per Milano, consiglio di fare una capatina al Palazzo Reale di Milano per la mostra di Picasso.

Oltre al fatto che il Palazzo Reale è una cornice meravigliosa per qualsiasi cosa ed è già di per se un’opera d’arte da ammirare, la mostra del grande maestro merita un paio d’ore del vostro tempo.

Sono presenti molti dei capolavori celebri, come La Celestina, del periodo blu o Uomo con il mandolino, e moltissimi studi sia su carta che su tela oltreché diverse sculture, usciti per la prima volta dal Museo Picasso di Parigi.

Ho trovato sopratutto interessante la parte storica introduttiva che raccontava della prima esposizione di Picasso a Milano del 1953 che vide ospitare nella magnifica sala delle Cariatidi, per la prima volta in Italia, il celebre Guernica. Proprio l’allestimento di questa sala, tra l’altro è un altro punto forte della mostra. Al posto occupato dal Guernica nel ’53 è stato posizionato un grande schermo sul quale sono proiettate, a grandezza naturale, le varie fasi di produzione del quadro monumentale, tra l’altro documentate fotograficamente da Dora Maar.

Il percorso poi, prosegue cronologicamente, mostrando tutte le varie fasi di produzione picassiana, con tutte le evoluzioni e le ricerche del suo stile.

Trovarsi faccia a faccia con un dipinto di valore inestimabile, come sono quelli di Picasso, è sempre un’esperienza magica che coinvolge lo sguardo, la mente e il pensiero storico-critico di ognuno, per questo consiglio sempre di visitare mostre e musei perché guardare la pennellata e  la macchia grumosa di colore sulla tela che riflette la luce non è assolutamente come guardare una stampa su un libro di arte.

Per cui: andate alle mostre!

Aprire gli occhi nei confronti della politica e l’economia mondiale è un DOVERE non un diritto

Postato da & scritto in: Eventi.

Quest’articolo sicuramente esce al di fuori di ciò che IGOstudio propone, ma di tanto in tanto, uno strappo alla regola lo si può fare.

Ieri abbiamo partecipato ad un convegno presso Marte Mediateca di Cava de’ Tirreni, dedicato alla presentazione del nuovo numero della rivista EAST, rivista di GEO Politica nata nel 2004. Per molti anni si è focalizzata sui rapporti tra l’Europa ed i paesi orientali, da cui viene il nome. L’accelerazione della globalizzazione, e la crisi economico-finanziaria, hanno incoraggiato la redazione e l’editore a spostare l’attenzione, negli ultimi anni, anche alla politica occidentale.

Al convegno di ieri , dopo un saluto istituzionale del sindaco di Cava de’ Tirreni, Marco Galdi, sono intervenuti: Maria Cuffaro (giornalista RAI TG3), Vincenzo De Luca (sindaco di Salerno) e Giuseppe Scognamiglio (executive vice president for public affaire, UniCredit). Tutto è stato moderato da Alfonso Amendola. (altro…)

Fotografia: Nick Drake e Keith Morris

Postato da & scritto in: Fotografia.

Sottofondo: Place to be

Spesso alcuni artisti conquistano il nostro immaginario grazie ad una fotografia celebre che li ritrae e che fa il giro del mondo, più o meno velocemente. A seconda di epoche e mezzi. Un esempio molto particolare è quello del rapporto tra il cantautore folk Nick Drake e il fotografo Keith Morris, colui che ci ha trasmesso l’immagine del Nick Drake come solitaria ombra.

Si sono visti in tutto tre volte, in occasione delle sessioni fotografiche dei tre album di Drake, e Morris ancora oggi rimane l’unico fotografo con il quale l’artista abbia collaborato, prima della sua tragica scomparsa nel 1974.

Piccole note del fotografo relative al primo incontro tra i due in occasione della sessione per il primo album di Drake, Five Leaves Left:

“This was (also) my first album photography and we discussed ideas in a Charlotte Street café.That afternoon I scouted locations and the next day we took the photographs. We were both naïve and enthusiastic – it was a time of great optimism.”

La naturale timidezza e malinconia di Drake si sposano perfettamente con lo stile di Morris, che ha un naturale talento nel cogliere l’indole del suo soggetto, infatti nelle sue fotografie a mostrarsi è Nick uomo, un po’ triste e pensoso, piuttosto che un cantautore lanciato verso il mondo della discografia. Infatti, come forse predetto nella sua canzone Fruit Tree, il suo successo è arrivato solo dopo. (altro…)

Grafica: quando la copertina fa il disco

Postato da & scritto in: Grafica.

Volendo parlare di temi più squisitamente grafici, è da un po’ che penso ad un’espressione artistica precisa che combina tutta una serie di elementi eterogenei tra loro e che è molto più determinante di quanto si possa credere: le copertine dei dischi.

Never judge a book by its cover, dice il detto, ma in effetti ci sono casi in cui la copertina l’ha fatta davvero da padrone, tanto da modificare il nome stesso del disco nella conoscenza popolare. Mi riferisco a due casi emblematici, uguali eppure speculari, il Black Album dei Metallica e il White Album dei Beatles.

Entrambi questi album hanno in realtà un altro titolo, Metallica e The Beatles, molto semplicemente, pur non trattandosi dei dischi di esordio, ma data l’incredibile forza delle loro, apparentemente banali copertine, hanno assunto la famosa dicitura a.k.a. (also known as = anche conosciuto come). Googolare per credere.

Ma andiamo nel dettaglio dei singoli album. (altro…)

Eventi: FantaExpo Salerno 2012

Postato da & scritto in: Eventi.

Ieri IGOstudio ha fatto una capatina al FantaExpo di Salerno per scattare qualche foto ai cosplay. La location dell’evento era il Centro Sociale di Salerno in zona Pastena. Lo spazio espositivo era abbastanza circoscritto, ma in compenso l’area games e l’area cosplay con sala teatro, disponevano di tutto lo spazio necessario.

Ad animare la giornata di ieri c’era l’attesissima gara cosplay presentata dagli ospiti, i Nirkiop, celebri youtubers tarantini, l’immancabile Laser Tag con area attrezzata, tornei di Magic e videogames, un’area Japan che nel corso della giornata ha presentato diverse attività legate alle tradizioni e agli usi giapponesi, a cui non ho saputo resistere! Ho infatti partecipato creando il mio personale tako-chan, il polipo portafortuna per gli esami: (altro…)

Eventi: si conclude il Cosplay Summer Contest

Postato da & scritto in: Eventi.

Sulla scia delle intemperie di Beatrice e Poppea si conclude l’estate e con lei anche il nostro Cosplay Summer Contest.

Ci teniamo a ringraziare tutti i partecipanti, è sempre bello avere un momento di contatto con i followers della nostra pagina, in particolare con i cosplayers, persone speciali.

Anche se sono stati già annunciati sulla pagina facebook, volevamo dedicare anche un post sul nostro blog ai vincitori, ed eccoli: (altro…)

Tutorial: Convertite i font di un PDF in tracciato con InDesign

Postato da & scritto in: Grafica, Tutorial.

Convertire i font di un PDF in tracciato, spesso può essere la salvezza per molti grafici che si trovano a dover rielaborare una bozza fornitagli da un cliente con font integrati, ma non in proprio possesso. Nel mio lavoro questa cosa accade spesso. Molte volte sono in possesso del font richiesto, altre volte riesco a trovarlo su internet. Purtroppo, però, ci sono casi in cui diventa proprio impossibile reperirlo se non acquistandolo.

Ovviamente, in modo particolare per i freelance ed i piccoli studi, non è sempre possibile investire tanto per un set di font che verranno usati solo una volta, e magari solo per spostare un testo di un paio di millimetri più in la.

In casi come questi, come comportarsi? Cosa fare? Abbandonare il lavoro? CERTO CHE NO!

Ci sono alcuni sistemi che posso salvare il lavoro, semplicemente utilizzando un software come InDesign o Acrobat Pro. In questo tutorial, vi mostrerò come risolvere con InDesign.

Per seguire questo tutorial, ho realizzato alcuni screenshot per mostrarvi anche visivamente alcuni passaggi. Cominciamo subito… (altro…)