
picasso milano guernica
Per tutti gli appassionati di arte, se passate per Milano, consiglio di fare una capatina al Palazzo Reale di Milano per la mostra di Picasso.
Oltre al fatto che il Palazzo Reale è una cornice meravigliosa per qualsiasi cosa ed è già di per se un’opera d’arte da ammirare, la mostra del grande maestro merita un paio d’ore del vostro tempo.
Sono presenti molti dei capolavori celebri, come La Celestina, del periodo blu o Uomo con il mandolino, e moltissimi studi sia su carta che su tela oltreché diverse sculture, usciti per la prima volta dal Museo Picasso di Parigi.
Ho trovato sopratutto interessante la parte storica introduttiva che raccontava della prima esposizione di Picasso a Milano del 1953 che vide ospitare nella magnifica sala delle Cariatidi, per la prima volta in Italia, il celebre Guernica. Proprio l’allestimento di questa sala, tra l’altro è un altro punto forte della mostra. Al posto occupato dal Guernica nel ’53 è stato posizionato un grande schermo sul quale sono proiettate, a grandezza naturale, le varie fasi di produzione del quadro monumentale, tra l’altro documentate fotograficamente da Dora Maar.
Il percorso poi, prosegue cronologicamente, mostrando tutte le varie fasi di produzione picassiana, con tutte le evoluzioni e le ricerche del suo stile.
Trovarsi faccia a faccia con un dipinto di valore inestimabile, come sono quelli di Picasso, è sempre un’esperienza magica che coinvolge lo sguardo, la mente e il pensiero storico-critico di ognuno, per questo consiglio sempre di visitare mostre e musei perché guardare la pennellata e la macchia grumosa di colore sulla tela che riflette la luce non è assolutamente come guardare una stampa su un libro di arte.
Per cui: andate alle mostre!
Commenti recenti